Visualizzazione post con etichetta Seudat Purim. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seudat Purim. Mostra tutti i post

Parashat Tetzavvè 5772


La Parashà di Tetzavvè… in brevissima!

La Torà continua questa settimana a descriverci come costruire il Mishkan (Tabernacolo) e ciò che ne fa parte: l’olio per la Menorà e i vestiti per i Cohanim, i Sacerdoti. Dà poi istruzioni sulla consacrazione dei Cohanim e l’altare esterno. La Parashà si conclude con le istruzioni per costuire l’Altare dell’incenso.

Dvar Torà
basato su “Growth Through Torah” di Rav Zelig Pliskin

La Toràh afferma:
“Farai una lamina d’oro puro sul quale inciderai come si incide un sigillo: “Consacrato all’Eterno”. La fisserai sul cordoncino di lana azzurra così che si trovi sopra il turbante, si troverà in corrispondenza del lato anteriore del turbante.”
(Shemot 28:36-37).
Ognuno dei vestiti dei Cohanim, i Sacerdoti che servivano nel Mishkan, aveva una corrispondenza e un’influenza spirituale. Il turbante, che era sopra alla testa espiava i peccati collegati all’arroganza e alla presunzione. C’è però, un momento in cui si deve essere orgogliosi – quando si è orgogliosi di compiere la volontà di HaShem. Il Ktav Sofer, un grande Rabbino, spiega che si allude alla questione nel verso che abbiamo preso in esame. Quando l’orgoglio è “consacrato all’Onnipotente” allora può essere sulla testa di una persona.
L’arroganza è una caratteristica dannosa per il proprio sviluppo spirituale, e può causare numerose difficoltà quando si ha a che fare con altre persone. Però, quando si è orgogliosi di compiere la volontà di HaShem, si può continuare a farlo pur essendo derisi o insultati.


 

Il pasto di Purim – il momento più adatto per consumarlo, la partecipazione di una persona in lutto, studiare Toràh prima e durante il pasto

Una delle mizvot del giorno di Purim è quella di consumare una Seudà – mangiare un pasto festivo. Secondo l’alachà questo pasto va consumato il giorno di Purim; non si esce dall’obbligo della seudà di Purim consumando il pasto la sera. È buona cosa consumare un pasto festivo anche la sera di Purim, ma l’obbligo della seudà ricade specificatamente durante il giorno.
In base all’alachà stretta, si può compiere questa mizvàh in qualsiasi momento del giorno di Purim, fino al tramonto. Però, l’uso del Rashash (Rabbi Shalom Sharabi, Yemen-Israele, 1720-1777), in base alla cabalàh, era quello di consumare il pasto specificatamente la mattina. Questo uso è citato dal Kaf HaChaim (Rav Yaacov Chaim Sofer, Bagdad-Israel, 1870-1939), nel siman 695 (23), e dallo Shlà (Rav Yeshaia Horowitz, 1565-1630). Quindi, chi vuole compiere la mizvàh in base all’uso cabalista, deve consumare il pasto al mattino, a colazione. Ovviamente è possibile consumare un altro pasto in seguito.

Una persona in lutto lo alenu entro i dodici mesi dalla scomparsa di un parente stretto, può partecipare alla seudà di Purim?
Il Chacham Ovadia Yosef stabilisce che una persona in lutto ל"ע può partecipare pienamente alle celebrazioni di Purim, perfino fuori casa, a condizione che non sia suonata musica.
Il Ramà (Rabbì Moshè Isserless di Cracovia, Polonia, 1525-1572) scrive che è molto importante studiare Toràh prima della seudà di Purim. Commentando il verso nella Meghillàh di Ester (8:16), “Per gli ebrei fu luce e gioia,” i Nostri Maestri spiegano che la parola “luce” si riferisce allo studio della Toràh. È quindi buona cosa passare del tempo a studiare Toràh impegnandosi con la “luce” – prima di occuparsi della “gioia” che caratterizza la festa di Purim.
Andrebbero cantate lodi ad HaShem durante la seudà di Purim.
 Di Solito è bene lasciare una parte della tavola vuota, o un utensile vuoto, in ricordo del dispiacere che proviamo per la distruzione del Bet HaMikdash. A Purim però, non è necessario, e si può imbandire la tavola completamente con prelibatezze per festeggiare questo giorno speciale.

Riassumendo: c’è l’obbligo di consumare un pasto festivo il giorno di Purim; non si esce dall’obbligo consumandolo la sera. Il pasto può essere mangiato in qualsiasi momento del giorno di Purim, fino al tramonto, ma secondo la cabalàh bisognerebbe mangiarlo al mattino. Una persona in lutto ל"ע può partecipare alla seudà di Purim, a condizione che non sia suonata musica. È bene studiare Toràh prima del pasto. Non bisogna lasciare una parte del tavolo vuota o un utensile vuoto in ricordo della distruzione del Bet HaMikdash, come è di uso per gli altri pasti normali.


Shabbat shalom!!

Newsletter: Parashat Pekudè 5771

Dvar Torà
basato su “Growth Through Torah” di Rav Zelig Pliskin

La Torà afferma per quanto riguarda le donazioni fatte per gli abiti del Cohen Gadol:

“I capi delle tribù portarono le pietre di onice e lepietre da incastonare per l’efod e per il pettorale” (Shemot, 35:27)

Perché la Torà specifica che sono stati i capi delle tribù a portare le pietre preziose?

Rashi (Rabbi Shlomo Ben Izchak che è vissuto fra il 1040 e il 1104 ed è considerato il principale commentatore della Toràh e del Talmud) cita le parole dei Saggi che notano che i capi delle tribù hanno portato le ultime donazioni per il Santuario. I capi hanno detto, “Lasceremo donare agli altri quello che vogliono donare, e noi porteremo qualsiasi cosa manchi.” Gli altri però, hanno portato tutto quello che era necessario. I capi delle tribù allora hanno chiesto: “Cos’altro possiamo fare?” L’unica cosa che rimaneva erano le pietre preziose e questo è quello che hanno portato. Poiché hanno procrastinato, la Torà accenna a un rimprovero attraverso il fatto che la parola nesiim (capi tribù) è scritta con una sola iud al posto di due.

Rav Yeruchem Levoviz ha spiegato che la loro intenzione iniziale era virtuosa poichè hanno detto che avrebbero portato qualsiasi cosa fosse stato necessario alla fine. (Il Santuario è stato costruito per mezzo di donazioni – ad eccezione della base dei pilastri che è stata costruita per mezzo di donazioni pubbliche obbligatorie). I capi tribù hanno pensato che il popolo non ce l’avrebbe fatta a coprire le spese di tutta la costruzione, ma hanno mal considerato il fervore nazionale e la generosità delle persone). La proposta dei capi tribù potrebbe sembrare essere molto generosa. In ogni caso, impariamo da qui che il loro comportamento, poiché ha sfiorato il tratto negativo della pigrizia, è considerato scorretto e per questo sono stati rimproverati.

Ogni volta che un tratto negativo del carattere potrebbe essere alla base di un comportamento, bisogna fare molta attenzione a fare chiarezza in se stessi su quale sia la vera motivazione di tale comportamento. Questo è applicabile specialmente alla pigrizia. E’ molto facile dare a noi stessi molte “buone ragioni” per non fare qualcosa. Quando la pigrizia potrebbe essere la vera ragione per la “mancanza di azione” bisogna essere sospettosi che la vera motivazione sia una razionalizzazione con cui si cerca una buona scusa con cui convincere se stessi.

Riadattamento del link: http://www.aish.com/tp/ss/ssw/48961631.html

…a proposito di purim: il pasto di purim – quando consumarlo, se una persona che sta di lutto può partecipare, studiare Torà prima e durante il pasto

Una delle mizvot della festa di purim è l’obbligo di consumare una seudà – un pasto festivo. L’alachà richiede di consumare questo pasto durante il giorno; non si compie l’obbligo di mangiare il pasto festivo di Purim consumandolo la sera. E’ bene consumare un pasto festivo anche la sera di purim, ma l’obbligo della seudat purim richiede di consumarlo specificatamente durante il giorno.

A rigor di termini, si può compiere questa mizvà in qualsiasi momento del giorno di purim, fino al tramonto. Tuttavia, l’uso del Rashash (Rabbi Shalom Sharabi, Yemen – Israel, 1720 - 1777) basato su fonti cabalistiche, era quello di consumare il pasto specificatamente durante la mattina. Questo uso è citato dal Kaf HaChaim (Rav Yaacov Chaim Sofer, Bagdad – Israele, 1870-1939), nel siman 695 (23), e dallo Shelàh HaKadosh (Rav Yeshià Horowitz, 1565-1630). Così, chi desidera compiere la mizvà secondo gli insegnamenti cabalistici, dovrebbe consumare il pasto festivo la mattina, a colazione. Ovviamente si può consumare un altro pasto durante la giornata.

Una persona che sta di lutto, nei dodici mesi dopo la perdita di un genitore lo alenu, può e deve partecipare ad una seudat purim?

Il Rav Ovadià Yosef shlita, sostiene che una persona che sta di lutto può partecipare a pieno titolo ad una seudat Purim, anche fuori dalla sua casa, a condizione che non ci sia musica strumentale durante l'evento.

Il Ramà (Rabbi Moshè Isserless di Cracovia, Polonia, 1525-1572) scrive che bisognerebbe stare attenti a studiare Torà prima della seudà di purim. Commentando il verso della Meghillat Ester (8:16) “Per gli ebrei ci fu luce e gioia…“, i Saggi spiegano che la parola “luce” si riferisce allo studio della Torà. Perciò, è bene passare un po’ di tempo nello studio della Toràh – avvolgendoci di “luce” – prima di occuparsi della “gioia” della festa di purim.

Bisognerebbe cantare canzoni di lode ad HaShem durante il pasto di purim

Di solito, è bene lasciare qualcosa di vuoto sul tavolo, come uno spazio vuoto o un utensile vuoto, per simboleggiare il nostro dolore per la distruzione del Tempio. Durante purim comunque, questo non è necessario e si può riempire l’intero tavolo con prelibatezze per celebrare questa speciale occasione festiva.

Riassumendo: c’è l’obbligo di consumare un pasto festivo nel giorno di purim e non si compie questa mizvà di notte. Il pasto può avvenire in qualunque momento del giorno, fino al tramonto, ma secondo gli insegnamenti cabalistici dovrebbe avere luogo in mattinata. Una persona di lutto può partecipare ad una seudat purim, accertandosi però che non ci sia musica strumentale. E’ bene studiare Torà prima del pasto festivo. Non bisogna lasciare uno spazio vuoto o un utensile vuoto durante il pasto di purim per commemorare la distruzione del Tempio, come invece si usa fare durante gli altri pasti dell’anno.

Riadattamento del link: http://www.dailyhalacha.com/displayRead.asp?readID=1921

Shabbat shalom umevorach!